Vai al contenuto
  • Home
  • I Quaderni
  • Materiali
  • Fascicoli
  • Redazione
  • Privacy
  • Cookie policy
Quaderni contemporanei

Quaderni contemporanei

Cultura e critica

Fotografia Letteratura

Letture di redazione

Musica

Playlist #5 / Trainspotters

Filosofia Letteratura Storia

Breve storia della follia

Prosa Racconti

Autostrada per il mare

di Alessandro Lucia il 19 Ottobre, 201918 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Alessandro Breve era il viottolo che separava casa mia dall’ufficio dove lavoravo, e pulito: i lampioni si accendevano dalle quattro del pomeriggio, e per non più d’un paio d’ore, fino al tramonto, riuscivano a restituire quel minimo di vita ai …

Continua a leggere
Critica

Appunti per una teoria della vacuità /2

di Niccolò Amelii il 17 Ottobre, 201915 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Niccolò I linguaggi social, fondati sull’efficacia, sulla visibilità e la brevità, capaci di dominare la Rete e di invadere e modificare dall’interno i contesti relazionali del vivere quotidiano, rimpiazzano quelli regolari, scolastici, canonicamente attestati, che a loro volta si erano …

Continua a leggere
Letteratura

Parole dell’Io /2

di Davide Maria Zazzini il 9 Ottobre, 201915 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Davide Pasolini reagisce con tutti i mezzi espressivi a disposizione, rifondando in senso letterario (e liricizzando) l’uomo al suo iniziale stadio naturale, prima ancora di poter essere infettato e barbarizzato dalla società: la scelta di far emergere gli emarginati e …

Continua a leggere
Letteratura

Parole dell’Io /1

di Davide Maria Zazzini il 8 Ottobre, 201915 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Davide “Ragazzi di vita” è un romanzo scritto da Pier Paolo Pasolini e pubblicato da Garzanti nel 1955: storia di transizione di un gruppo di giovinetti scanzonati della periferia borgatara romana dall’adolescenza fino alla primissima maturità in un arco storico …

Continua a leggere
Critica

Appunti per una teoria della vacuità /1

di Niccolò Amelii il 7 Ottobre, 201915 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Niccolò In una società dei consumi in cui la tempestività all’acquisto del prodotto nuovo e più costoso sul mercato è via via diventata uno dei parametri basilari su cui poggiare qualsiasi tipo di valutazione sociale riguardante lo status e il …

Continua a leggere
Letteratura

Con gli occhi chiusi /2

di Dario Del Zanna il 5 Ottobre, 201915 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Dario La narrazione della relazione che si sviluppa in seguito tra Ghisola e Pietro sarebbe l’inizio di una tragedia se l’ultimo periodo del romanzo non terminasse così: «quando si riebbe (…) egli non l’amava più». Rappresentazione dell’inevitabile eredità paterna che …

Continua a leggere
Letteratura

Con gli occhi chiusi /1

di Dario Del Zanna il 4 Ottobre, 201915 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Dario Cosi Tozzi in Con gli occhi chiusi: «Gli sembrava strano di esistere, perciò ebbe paura di se stesso». Io credo che sostanzialmente un io per esser tale deve poter essere in grado di affermarsi come soggetto della storia che …

Continua a leggere
Filosofia

Benjamin e l’arte del frammento

di Pierfrancesco Quarta il 2 Ottobre, 201920 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Pierfrancesco Walter Benjamin è stato un assiduo frequentatore della forma frammentaria. È lì, all’interno di quella struttura-non-struttura letteraria storicamente data, legittimata e nobilitata da illustri predecessori, che i suoi gusti incontrano tangenzialmente quelli dei Diari della sua grande fonte d’ispirazione, …

Continua a leggere
Poesia

L’inghippo

di Alessandro Lucia il 30 Settembre, 201918 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Alessandro Ero, com’ero solito essere, làdove la mia trita e rumorosa coscienzas’era incagliata: un giorno di Marzo.E soccorrendomi la scienza,nel tafferuglio informe dei miei pensieri,accettavo cosciente i guizzi varie sparsi, poi mossi, di quei miei ripari (e piaceri).Come livide escrescenze …

Continua a leggere
Letteratura

Perec o della nuova gioventù

di Giuseppe Maria Marmo il 30 Settembre, 201915 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Giuseppe I millennials sono la prima vera generazione globale, hanno tra i 24 e i 39 anni e ricordano per certi versi i figli della prima era capitalistica, i baby boomers, che, nati tra il 1945 e 1959, sono famosi …

Continua a leggere

Navigazione articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 8 Pagina 9 Pagina 10 Successivo

Articoli recenti

  • Letture di redazione
  • Playlist #5 / Trainspotters
  • Breve storia della follia

Materiali

  • Arte
  • Cinema
  • Critica
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Letteratura
  • Musica
  • Poesia
  • Prosa
  • Racconti
  • Reportage narrativo
  • Storia
  • Storia illustrata
  • Teatro
Quaderni contemporanei 2020 / Fashion Lifestyle | Sviluppato daBlossom Themes. Powered by WordPress.Privacy