Vai al contenuto
  • Home
  • I Quaderni
  • Materiali
  • Fascicoli
  • Redazione
  • Privacy
  • Cookie policy
Quaderni contemporanei

Quaderni contemporanei

Cultura e critica

Arte

La Sala del Tesoro di Palazzo Costabili

Letteratura

Michel Houellebecq, l’ennesimo giorno di un condannato a vivere

Letteratura Sociologia

Letture di redazione

Letteratura

Letture di redazione

di la Redazione il 29 Ottobre, 202029 Ottobre, 2020

Cosa abbiamo letto a Ottobre in redazione Il colibrìSandro VeronesiLa nave di Teseo, 2020 Il colibrì, romanzo di Sandro Veronesi che si è aggiudicato il premio Strega 2020 e che molto è piaciuto a critica e lettori, è un testo vivo, contemporaneo, capace di riflettere …

Continua a leggere
Poesia

Distillare arte dal dolore / La vicenda poetica di Louise Glück

di Yuri Sassetti il 22 Ottobre, 202025 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Yuri La poesia, in quanto massima espressione culturale di una pluralità, ha una caratteristica che la diversifica e la eleva su tutte le arti, la quale consiste in una naturale propensione ad assorbire la tragicità dei destini umani per corroborare …

Continua a leggere
Prosa Racconti

Ultramondi

di Claudio Bello il 14 Ottobre, 202015 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Claudio Mi imbattei in quell’articolo sfogliando una vecchia rivista letteraria di mio padre, Ultramondi, nello specifico il numero VI (novembre-dicembre) del 1995. Si trattava di una rivista di nicchia, destinata probabilmente a una ristretta cerchia di cultori di letteratura ucronica …

Continua a leggere
Filosofia

Scelta e scopo

di Pierfrancesco Quarta il 8 Ottobre, 202019 Dicembre, 2020

Per gli altri articoli di Pierfrancesco Se tutti nell’universo avessero uno scopo? Se per ogni persona esistente ci fosse un obiettivo prestabilito da compiere? Sarebbe sciocco pensarlo, sotto un certo punto di vista. D’altronde, al di fuori delle distopie alla Brave New World – il …

Continua a leggere
Critica

Il sentiero filosofico della verità nell’informazione

di Giuseppe Maria Marmo il 1 Ottobre, 202021 Gennaio, 2021

Per gli altri articoli di Giuseppe Il concetto di verità nel corso della storia umana è da sempre oggetto di discussione; questa nozione, con la sua pluralità di definizioni semantiche, non può mai darsi concretamente ma è plastica, deformabile, e il suo senso, oggi più …

Continua a leggere
Critica Letteratura

Letture di redazione

di la Redazione il 23 Luglio, 202025 Novembre, 2020

Cosa abbiamo letto a Giugno e Luglio in redazione Perturbamento Thomas BernhardAdelphi, 2014a cura di Eugenio Bernardi Perturbamento (1° ed. 1967), uno dei capolavori di Thomas Bernhard, è un romanzo verticale, che scava, con la brevità, la concisione e la maniacale ossessione tipiche dello scrittore …

Continua a leggere
Teatro

“Uno straniero nella propria lingua” / Dodici saggi sull’opera beniana

di Yuri Sassetti il 9 Luglio, 202015 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Yuri “Uno straniero nella propria lingua. Scritti per Carmelo Bene” (a cura di G. Coccia, M. Confuorto, F. Cutillo, F. Di Mattia, I. Martano; Oèdipus, 2019), con progetto grafico di L. Doria e illustrazione di C. Plescia, è la raccolta …

Continua a leggere
Prosa Racconti

Vita e morte delle ruellie

di Alessandro Lucia il 2 Luglio, 202018 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Alessandro Il vecchio Parson: il vecchio signor Parson era basso (non superava il metro e sessanta), calvo e senza barba; gli zigomi spigolosi trattenevano tuttavia una nota di dolcezza in quel volto, almeno le mattine alterne in cui radeva le …

Continua a leggere
Critica Letteratura

Calvino e l’eros: il libro del corpo (parte II)

di Davide Maria Zazzini il 25 Giugno, 202015 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Davide In un contesto in cui l’individuo (autore-lettore) non riesce a dar una forma e senso all’intrico pulviscolare del mondo che sembra soccombere sotto l’urto di uno sconquasso generale, l’autore salva come valori irrinunciabili il rapporto diretto tra lo scrittore …

Continua a leggere
Critica Letteratura

Calvino e l’eros: il libro del corpo (parte I)

di Davide Maria Zazzini il 18 Giugno, 202015 Novembre, 2020

Per gli altri articoli di Davide Se nomen omen, in quello di Ludmilla Vipiteno, coprotagonista di Se una notte d’inverno un viaggiatore, troviamo già la sintesi della sua personalità e del suo ruolo all’interno della storia. Il nome ha sviluppato varianti in gran parte delle …

Continua a leggere

Navigazione articoli

Precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 … Pagina 10 Successivo

Articoli recenti

  • La Sala del Tesoro di Palazzo Costabili
  • Michel Houellebecq, l’ennesimo giorno di un condannato a vivere
  • Letture di redazione

Materiali

  • Arte
  • Cinema
  • Critica
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Letteratura
  • Musica
  • Poesia
  • Prosa
  • Racconti
  • Reportage narrativo
  • Sociologia
  • Storia
  • Storia illustrata
  • Teatro
Quaderni contemporanei 2020 / Fashion Lifestyle | Sviluppato daBlossom Themes. Powered by WordPress.Privacy