Musica

Playlist #1 / Blue Monday


Per gli altri articoli di Alessandro

Questa selezione musicale prende forma dal tema della nostalgia, delle deprimenti sensazioni della fine di qualcosa. Secondo criteri pseudoscientifici, la giornata odierna (il primo lunedì dopo il termine del periodo di feste natalizie) corrisponde al cosiddetto Blue Monday, ovvero il giorno più triste dell’anno. Riflessione diffusasi una quindicina d’anni fa, essa poggia su una disequazione matematica proposta dallo psicologo gallese Cliff Arnal; chiaramente si tratta di un calcolo piuttosto discutibile e dalle basi matematiche affatto solide. Ma ciò che interessa i Quaderni contemporanei è seguire questo stato emozionale trasformandolo in vibrazioni e dunque musica, senza precludersi qualche nota di gioiosa gaiezza nel percorso, che serva d’antidoto per sopportare o – meglio – apprezzare i tristi bui dell’animo (chi voglia, potrà intenderlo come una metafora della vita, mi pare scontato). Il breve viaggio non poteva che iniziare con l’omonimo celebre pezzo dei New Order, che dà lo stampo alla playlist, indirizzandola verso un’elettronica che viaggerà dagli anni ’80 ai giorni nostri.

Buon ascolto!

Tracklist:

  1. Blue Monday (2016 Remaster) – New Order
  2. Morphine – Boy Harsher
  3. Quiet Life – Japan
  4. Time Will Crawl – Dance Crew Mix (2018 Remastered Version) – David Bowie, Chris Lord-Alge
  5. My Tired Eyes – Soulwax
  6. Delta – C2C
  7. January – Disclosure, Jamie Woon
  8. Remind me – Röyksopp
  9. Here He Comes (2004 Digital Remaster) – Brian Eno
  10. Veridis Quo – Daft Punk


Alessandro Lucia è nato il 21 novembre 1995 a Pescara. Diplomato al Liceo Classico di Pescara, nel 2017 consegue la laurea in Lettere Moderne all’Università di Bologna, dove prosegue gli studi, ottenendo la specializzazione in Italianistica nel novembre del 2020. Ama – non potrebbe essere altrimenti – la letteratura ed anche la musica, che studia fin dall’infanzia e che lo trascina dalla tastiera di un pianoforte classico alle drum machines, ma non disdegna affatto interessi più “profani”, come il calcio e i videogames. Nel suo nebbioso futuro da umanista intravede ulteriori studi, polverosi archivi e dotte biblioteche.


Photo by Alessandro Lucia