Vai al contenuto
  • Home
  • I Quaderni
  • Materiali
  • Fascicoli
  • Redazione
  • Privacy
  • Cookie policy
Quaderni contemporanei

Quaderni contemporanei

Cultura e critica

Poesia Teatro

Commentare (in)organicamente “‘l mal de’ fiori”

Arte

Lo spazio della cornice

Critica Poesia

L’incontenibile flusso della Storia / Uno sguardo al Pasolini poeta

Filosofia

La doppia natura del noumeno kantiano

di Pierfrancesco Quarta il 4 Febbraio, 20224 Febbraio, 2022

Per gli altri articoli di Pierfrancesco Tutti noi conosciamo (o dovremmo conoscere) la distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno. Il primo è – letteralmente – la cosa come ci appare, l’oggetto con i suoi colori, odori, sapori; il mondo degli alberi e delle montagne, dei …

Continua a leggere
Letteratura

William in William / Archetipi shakespeariani in ‘As I Lay Dying’ di Faulkner (parte II)

di Yuri Sassetti il 24 Gennaio, 202224 Gennaio, 2022

Per gli altri articoli di Yuri 4. Addie e “Macbeth” Addie, la madre morente di Cash, Jewel, Darl, Dewey Dell e Vardaman, nonché la moglie di Anse, rappresenta il “primum movens” del romanzo, dal momento che è lei ad esprimere la volontà di farsi seppellire …

Continua a leggere
Letteratura

William in William / Archetipi shakespeariani in ‘As I Lay Dying’ di Faulkner (parte I)

di Yuri Sassetti il 14 Gennaio, 202214 Gennaio, 2022

Per gli altri articoli di Yuri 1. Faulkner e la tradizione In molte delle sue interviste, Faulkner ha espresso un particolare disinteresse per la letteratura contemporanea, considerata troppo raffinata per un uomo di origini contadine che si diverte a impersonare il ruolo di scrittore, ma …

Continua a leggere
Carte da vedere

Le nostre mani sulla città

di Alessandro Lucia il 13 Agosto, 202113 Agosto, 2021

Per gli altri articoli di Alessandro A F. e a sua madre Tra lo splendore artistico, tra la fervida immanenza dei monumenti, tra i pozzi di virtù e bellezza che arricchiscono l’Italia, una città merita un discorso singolare: Napoli, un guazzabuglio di ortensie colorate in …

Continua a leggere
Carte da vedere

Un posto come un altro

di Giuseppe Maria Marmo il 5 Agosto, 20215 Agosto, 2021

Per gli altri articoli di Giuseppe Esistono luoghi monumentali pieni di storia e bellezze inestimabili. Allo stesso tempo esistono luoghi ideali, che piegati su loro stessi sopravvivono soltanto grazie ai ricordi; e così il cuore palpita nel rivedere una piccola piazzetta di cemento senza bellezza …

Continua a leggere
Carte da vedere

Settembre in Sicilia

di Yuri Sassetti il 31 Luglio, 202131 Luglio, 2021

Per gli altri articoli di Yuri La brezza marina del mattino che mi sferza le guance rosee, il cruento e sonoro infrangersi delle onde sugli scogli del porto, un cielo denso di nuvole che sembra poter crollare addosso all’umanità intera: sono questi i primi dettagli …

Continua a leggere
Carte da vedere

Lecce matrona bambina

di Davide Maria Zazzini il 23 Luglio, 202123 Luglio, 2021

Per gli altri articoli di Davide Lecce matrona bambina che fluttua via in una taranta di scarpette bianche.Lecce dama d’occhi palpitanti di sacro,induriti di pietra,china tra gli archidove risuona un suono segreto nel pentagramma bianco dei vicoli.  Lecce vascello latteoche solca oceani verdi d’ulivi.  Lecce …

Continua a leggere
Carte da vedere

Milano dal treno (in tarda primavera)

di Niccolò Amelii il 15 Luglio, 202122 Aprile, 2022

Per gli altri articoli di Niccolò Milano la vivo come un panorama sfuggente e opaco che si spande dal finestrino all’alba o al crepuscolo, alla fine di ogni felicità o all’inizio di ogni malinconia. Milano la vivo come vivo C., come un sogno che a …

Continua a leggere
Carte da vedere

Saluti dalla Versilia

di Pierfrancesco Quarta il 10 Luglio, 202110 Luglio, 2021

Per gli altri articoli di Pierfrancesco Quando ero piccolo trascorrevo tutti i mesi estivi che separano l’anno scolastico passato dal successivo a Viareggio, con i miei genitori e mio fratello. I miei nonni erano anziani e avevano abbandonato l’abitudine di raggiungerci al mare per passare …

Continua a leggere
Letteratura Sociologia

Letture di redazione

di la Redazione il 2 Luglio, 20212 Luglio, 2021

Cosa abbiamo letto a Giugno in redazione Le Braci Sàndor Màrai Adelphi, 2008 trad. it. Marinella D’Alessandro Come spesso accade ai capolavori, anche Le Braci (1942) non ottenne il successo di pubblico sperato alla sua pubblicazione, condizionato da infelici pareri che tacciavano il romanzo di …

Continua a leggere

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 12 Successivo

Articoli recenti

  • Commentare (in)organicamente “‘l mal de’ fiori”
  • Lo spazio della cornice
  • L’incontenibile flusso della Storia / Uno sguardo al Pasolini poeta

Materiali

  • Arte
  • Carte da vedere
  • Cinema
  • Critica
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Letteratura
  • Musica
  • Poesia
  • Prosa
  • Racconti
  • Reportage narrativo
  • Sociologia
  • Storia
  • Storia illustrata
  • Teatro
Quaderni contemporanei 2020 / Fashion Lifestyle | Sviluppato daBlossom Themes. Powered by WordPress.Privacy
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e funzionali per fornire una migliore esperienza di navigazione e cookie per fini statistici. Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti per condividere la pagina e i post sui social network.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}