Vai al contenuto
  • Home
  • I Quaderni
  • Materiali
  • Fascicoli
  • Redazione
  • Privacy
  • Cookie policy
Quaderni contemporanei

Quaderni contemporanei

Cultura e critica

Cinema Letteratura

Sciascia, Petri e il funerale alla politica: “Todo modo”

Fotografia Letteratura

Letture di redazione

Musica

Playlist #5 / Trainspotters

Filosofia Letteratura Storia

Breve storia della follia

di Alessandro Ligioni il 12 Febbraio, 202112 Febbraio, 2021

Per gli altri articoli di Alessandro La follia è da sempre considerata come il procedere del diverso in rapporto a un pensiero chiuso, discriminante [1]. Un primo riferimento filosofico alla follia lo riscontriamo in Platone che, soprattutto nel Fedro, parla delle quattro forme di follia: …

Continua a leggere
Fotografia

Il reale fotografico / Su Gianni Berengo Gardin

di Niccolò Amelii il 5 Febbraio, 20215 Febbraio, 2021

Per gli altri articoli di Niccolò La fotografia di un uomo e una donna colti alle spalle, seduti uno a fianco all’altro dentro una macchina (una Minor 1000 del ’69) parcheggiata davanti al mare leggermente mosso l’abbiamo vista tutti o quasi tutti; un panorama vasto …

Continua a leggere
Filosofia Letteratura

Letture di redazione

di la Redazione il 28 Gennaio, 202128 Gennaio, 2021

Cosa abbiamo letto a Gennaio in redazione La città dei vivi Nicola LagioiaEinaudi, 2020 La città dei vivi, edito da Einaudi alla fine del 2020, è l’ultimo romanzo di Nicola Lagioia, che si conferma ancora una volta una delle voci più interessanti e competenti del …

Continua a leggere
Letteratura

Louis-Ferdinand Céline: il grottesco dolore di un secolo

di Giuseppe Maria Marmo il 21 Gennaio, 202121 Gennaio, 2021

Per gli altri articoli di Giuseppe Il dottor Destouches, per chi non lo conoscesse, è stato un medico francese, laureatosi nel 1924 all’università di Rennes con una tesi quasi romanzesca che racconta la travagliata esperienza del dottor Ignàc Semmelweis, l’eroe scientifico deriso dai colleghi della …

Continua a leggere
Letteratura

L’avvento della stampa a Bologna

di Alessandro Lucia il 14 Gennaio, 202114 Gennaio, 2021

Per gli altri articoli di Alessandro Un nuovo modo di intendere il libro Le grandi invenzioni furono tutte contrastate; né poteva andar senza lotta quella che concerne la Stampa, il più famoso trovato dell’umano ingegno, che moltiplica le ali al pensiero, e spande rapida per …

Continua a leggere
Arte Filosofia

Cassandra alla Tate Modern

di Pierfrancesco Quarta il 8 Gennaio, 20218 Gennaio, 2021

Per gli altri articoli di Pierfrancesco Che relazione c’è fra Cassandra, Greta Thunberg, Al Gore e le opere d’arte contemporanea? Esiste e, in tal caso, in che cosa può consistere? Ce lo spiega pacatamente Theodor Adorno, il maggior esponente del primo periodo della cosiddetta Scuola …

Continua a leggere
Critica Letteratura

Letture di redazione

di la Redazione il 31 Dicembre, 202031 Dicembre, 2020

Cosa abbiamo letto a Dicembre in redazione La matematica è politicaChiara ValerioEinaudi, 2020 La matematica è politica, pubblicato da Einaudi per la collana Vele, dedicata ai saggi brevi, contiene una limpida riflessione della scrittrice – matematica di formazione – Chiara Valerio, sulla maniera d’interpretare oggi …

Continua a leggere
Prosa Racconti

Una stanza, due persone

di Niccolò Amelii il 23 Dicembre, 202023 Dicembre, 2020

Per gli altri articoli di Niccolò There were bells on a hill But I never heard them ringing No, I never heard them at all Till there was you Quando sentì bussare alla porta, due toc rapidi, M si era appena destato da un sonno …

Continua a leggere
Letteratura

Trieste soffusa / “Il richiamo di Alma” di Stelio Mattioni

di Alessandro Lucia il 15 Dicembre, 202014 Gennaio, 2021

Per gli altri articoli di Alessandro Stelio Mattioni (Trieste, 9 settembre 1921 – Trieste, 16 settembre 1997) è stato un uomo dalla personalità ondivaga, inafferrabile, e anzitutto non solo – né forse principalmente – con la qualifica di scrittore volle in toto identificarsi. E come …

Continua a leggere
Letteratura

Le intensità collettive / Tredici saggi per conoscere Tondelli

di Yuri Sassetti il 10 Dicembre, 202010 Dicembre, 2020

Per gli altri articoli di Yuri Le intensità collettive. Scritti per Pier Vittorio Tondelli (a cura di F. di Mattia, G. Perciballi, F. Pisacane, C. Ramaccini, J.M. Romano; Transeuropa, 2020) è l’ultima pubblicazione della collana “Pronto Intervento”, la quale fu concepita da Transeuropa dieci anni …

Continua a leggere

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 10 Successivo

Articoli recenti

  • Sciascia, Petri e il funerale alla politica: “Todo modo”
  • Letture di redazione
  • Playlist #5 / Trainspotters

Materiali

  • Arte
  • Cinema
  • Critica
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Letteratura
  • Musica
  • Poesia
  • Prosa
  • Racconti
  • Reportage narrativo
  • Storia
  • Storia illustrata
  • Teatro
Quaderni contemporanei 2020 / Fashion Lifestyle | Sviluppato daBlossom Themes. Powered by WordPress.Privacy